Libros importados con hasta 50% OFF + Envío Gratis a todo USA  Ver más

menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Pandemia: Invito al confronto (en Italiano)
Formato
Libro Físico
Editorial
Idioma
Italiano
N° páginas
228
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
22.9 x 15.2 x 1.2 cm
Peso
0.31 kg.
ISBN13
9788897328193

Pandemia: Invito al confronto (en Italiano)

Frajese, Giovanni ; Bellavite, Paolo ; Donzelli, Alberto (Autor) · Phronesis · Tapa Blanda

Pandemia: Invito al confronto (en Italiano) - Frajese, Giovanni ; Bellavite, Paolo ; Donzelli, Alberto

Libro Físico

$ 15.22

$ 19.03

Ahorras: $ 3.81

20% descuento
  • Estado: Nuevo
Se enviará desde nuestra bodega entre el Lunes 24 de Junio y el Martes 25 de Junio.
Lo recibirás en cualquier lugar de Estados Unidos entre 1 y 3 días hábiles luego del envío.

Reseña del libro "Pandemia: Invito al confronto (en Italiano)"

Pandemia: Invito al confronto contiene alcuni dei contributi medico scientifici (ma non solo!) che furono presentati all'omonimo Convegno che si tenne a Roma il 3 e 4 gennaio 2022. Quel Convegno era stato organizzato dall'Associazione ContiamoCi! e dal Coordinamento 15 Ottobre come parte di un impegno civile magnanimo e propositivo per generare risposte alla pandemia migliori e più rispettose dei diritti, dei problemi e delle esigenze anche etiche delle persone.Al Convegno erano stati invitati anche i membri del Governo e del CTS per istaurare con loro un dialogo scientifico e costruttivo. L'invito, però, cadde nel nulla. Un fatto gravissimo anche perché al Convegno erano presenti alcuni dei migliori studiosi italiani che in questi ultimi due anni hanno cercato di studiare al meglio quel che stava accadendo e di trovare le strade migliori da percorrere insieme.Il libro si apre con due prefazioni, rispettivamente, di Dario Giacomini, Presidente dell'Associazione ContiamoCi! e di Roberto Perga, Presidente del Coordinamento 15 Ottobre. Gli autori includono Paolo Bellavite, Marco Cosentino, Vincenzo Cuteri, Fulvio Di Blasi, Alberto Donzelli, Giovanni Frajese ed Eugenio Serravalle. Il tema di fondo riguarda i vaccini anti COVID-19, osservati in tutte le loro criticità e problemi. Tra le questioni specifiche maggiormente sviluppate ci sono l'obbligo vaccinale, il carattere sperimentale di questi prodotti e le incertezze e rischi che li circondano, e la vaccinazione pediatrica.FULVIO DI BLASI, Avv., Ph.D., Direttore del TI Center for Philosophical Studies (USA), già Ricercatore del CNR, Research Associate del Jacques Maritain Center (USA), Director of Ethical Research at Novarete, Professore di Filosofia, Bioetica e Teoria del diritto presso la University of Notre Dame (USA), la LUMSA, la Pontificia Università della Santa Croce (Roma) e la John Paul II Catholic University of Lublin (Polonia). Autore di più di 200 pubblicazioni in ambito etico giuridico e bioetico, tra cui From Aristotle to Thomas Aquinas: Natural Law, Practical Knowledge, and the Person (2021), La morte del Phronimos: Fede e verità sui vaccini anti COVID (2021) e Vaccino come atto di amore? Epistemologia della scelta etica in tempi di pandemia (2022).

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes