Libros importados con hasta 50% OFF + Envío Gratis a todo USA  Ver más

menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada La lingua perfetta (en Italiano)
Formato
Libro Físico
Idioma
Italiano
N° páginas
148
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
22.9 x 15.2 x 0.9 cm
Peso
0.23 kg.
ISBN13
9786200839572

La lingua perfetta (en Italiano)

Paolo Di Vico (Autor) · Edizioni Accademiche Italiane · Tapa Blanda

La lingua perfetta (en Italiano) - Di Vico, Paolo

Libro Físico

$ 45.38

$ 53.89

Ahorras: $ 8.51

16% descuento
  • Estado: Nuevo
Se enviará desde nuestra bodega entre el Martes 04 de Junio y el Miércoles 05 de Junio.
Lo recibirás en cualquier lugar de Estados Unidos entre 1 y 3 días hábiles luego del envío.

Reseña del libro "La lingua perfetta (en Italiano)"

In un'epoca in cui il latino è l'idioma della comunicazione intellettuale e religiosa, Dante si mette alla ricerca di una lingua di cultura che sia degna, tanto quanto il latino, degli usi letterari. Per farlo passa in rassegna i diversi volgari italiani, constatando che nessuna di queste parlate locali ha i requisiti necessari per divenire la comune lingua letteraria. Propone quindi il volgare illustre, un volgare ideale sovraregionale.La modernità di Dante consiste nell'intuizione, già nel XIV sec., che, al di là della frammentazione politica e linguistica dell'epoca, esiste una dimensione comune costituita proprio dalla lingua letteraria.Il trattato De vulgari eloquentia e le idee in esso elaborate, superato in fama dalla Commedia, non ebbe un'immediata diffusione, fu riscoperto due secoli dopo e fatto conoscere agli intellettuali, impegnati nel dibattito sulla questione della lingua.In un'epoca in cui il latino è l'idioma della comunicazione intellettuale e religiosa, Dante si mette alla ricerca di una lingua di cultura che sia degna, tanto quanto il latino, degli usi letterari. Per farlo passa in rassegna i diversi volgari italiani, constatando che nessuna di queste parlate locali ha i requisiti necessari per divenire la comune lingua letteraria. Propone quindi il volgare illustre, un volgare ideale sovraregionale.La modernità di Dante consiste nell'intuizione, già nel XIV sec., che, al di là della frammentazione politica e linguistica dell'epoca, esiste una dimensione comune costituita proprio dalla lingua letteraria.Il trattato De vulgari eloquentia e le idee in esso elaborate, superato in fama dalla Commedia, non ebbe un'immediata diffusione, fu riscoperto due secoli dopo e fatto conoscere agli intellettuali, impegnati nel dibattito sulla questione della lingua.

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes